martedì 28 febbraio 2012


venerdì, 08 dicembre 2006

 

Buona festa dell'immacolata a tutti, sia Lei a guidarci in questo cammino di Avvento
postato da: SuorBernardina alle ore 11:18 | link | commenti (6)
categorie:
i

#1   08 Dicembre 2006 - 14:34
 
Le parole del papa oggi in piazza S. Pietro

Cari fratelli e sorelle, l’odierna festa dell’Immacolata illumina come un faro il tempo dell’Avvento, che è tempo di vigilante e fiduciosa attesa del Salvatore. Mentre avanziamo incontro a Dio che viene, guardiamo a Maria che "brilla come segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio in cammino" (Lumen gentium, 68).

Buona festa anche a te
Rudy
  utente anonimo
#2   08 Dicembre 2006 - 15:19
 
Tutta pura,
Tutta santa,
senza macchia sei Maria,
chi guarda te, è sicuro di camminare
nella strada del Signore,
La tua bellezza ci aiuta a guardare
con occhi più limpidi la nostra via,
per essere degni di portare nel cuore il Tuo Gesù .
Nannina
  utente anonimo
#3   08 Dicembre 2006 - 20:54
 
 
 

Oggi l'hanno declamata in piazza di Spagna, è sempre bella ed attuale

Santa Maria vergine della notte
Noi t’ imploriamo di starci vicino quando incombe il dolore ,
e irrompe la prova ,
e sibilla il vento della disperazione ,
e sovrastano sulla nostra esistenza il cielo e gli affanni ,
o il freddo delle delusioni o l’ala severa della morte
liberaci dai brividi delle tenebre.
Nell’ora del nostro Calvario ,
tu che hai sperimentato l’eclisse del sole,
stendi la tua mano su di noi, ci sia piu’ sopportabile
la lunga attesa della libertà.
Alleggerisci con carezze di madre
la sofferenza dei malati.
Riempi di presenze amiche e discrete
il tempo amaro di chi e’ solo .
Spegni i focolai di nostalgia nel cuore dei naviganti,
e offri lo la spalla perché vi poggino il capo.
Preserva da ogni male i nostri cari che faticano in terre lontane
e conforta ,con baleno struggente gli occhi,
chi a perso la fiducia nella vita .
Ripeti ancora oggi la canzone del Magnificat ,
e annuncia straripamenti di giustizia
a tutti gli oppressi della terra
non ci lasciare soli nella notte salmodiare le nostre paure.
Anzi, se nei momenti dell’oscurità ti metterai vicino a noi
e ci sussurrerai che anche tu,
vergine dell’Avvento ,
stai aspettando la luce ,
le sorgenti del pianto si disseccheranno sul nostro volto.
E sveglieremo insieme l’aurora
Cosi sia.
 
  utente anonimo
#4   09 Dicembre 2006 - 16:49
 
 


Neanche per te c’è stato alcuno sconto sul prezzo, sul pedaggio da pagare alla sofferenza. E così, oggi, puoi raccogliere nel cavo della tua mano, che sembra piccolo ed invece è immenso, le tante lacrime versate da cuori carichi di tristezza e paura. Prestaci, per favore, la tua fortezza. Donaci il tuo conforto. Vivi con noi i momenti di pianto nascosto. Aiutaci a non arrenderci, a non fermarci, a non lasciarci cadere nella rassegnazione; fa che possiamo affidarci a quella serenità, che invade pian piano il cuore di chi sa, con certezza, di essere “sempre” custodito nel cavo della mano di Dio. E quando non ce la facciamo più a camminare, fermati con noi sul ciglio della strada, perché possiamo riprendere fiato e coraggio per camminare ancora. Ripeti per noi e con noi una sola parola di speranza e di consolazione: “Non temere, ti sono vicina!”

E' sempre di Monsignor Tonino Bello
Rudy
  utente anonimo
#5   10 Dicembre 2006 - 09:24
 
 


PREGA CON IL VANGELO

Quanti ostacoli nel nostro cammino, quante delusioni nelle nostre giornate! Tu, o Signore, spiani le asperità, colmi di fiducia le voragini, ma ci chiedi di collaborare con Te. Tocca a noi preparare il nostro cuore, perché i veri cambiamenti possano nascere nel deserto delle parole umane, spesso consumate, ambigue, interessate, nel silenzio ove risuona solo la tua voce che ci plasma e trasforma. Vieni, Signore Gesù, guidaci verso la luce.

Madì Drello
 
  utente anonimo
#6   10 Dicembre 2006 - 16:06
 
Quindici giorni ed è Natale. Maria SS.ma ci aiuti a preparare il cuore per la venuta del suo Figlio Gesù. Vieni, Signore Gesù dice la Chiesa intera. Vieni a portare pace al mondo, gioia e serenità. Ne abbiamo bisogno. Sr. AnnaLaura
  utente anonimo

 

giovedì, 07 dicembre 2006
La nostra consacrazione a Maria



Dopo un'accurata preparazione il gruppo mariano di quest'anno ha rinnovato oggi la sua appartenenza, consacrandosi al cuore immacolato di Maria.
"O Maria, madre di Dio e madre mia, oggi mi consacro a te, perchè con il tuo aiuto possa crescere come vuole Gesù. Riempi la mia vita di gioia, di luce e d'amore. Restami sempre vicino e non permettere che io mi separi da te.  Così sia.
Siamo ritornati ai vecchi tempi, per ritrovare quella linfa vitale che rallegra l'anima e fa guardare il cielo.
postato da: SuorBernardina alle ore 16:33 | link | commenti (3)
categorie:


#1   07 Dicembre 2006 - 17:41
Cara sr. Bernardina, sono contento di aver ricevuto la benedizione della Madonna. Apprezzo il tuo impegno nel fare conoscere la Parola del Signore e spero che la Madonna ti assista sempre nel tuo cammino.
Filippo 5b
utente anonimo
#2   07 Dicembre 2006 - 17:50


E' importante capire che consacrarsi a Maria è vivere il nostro rapporto filiale con lei, consegnandoci alla Madre celeste come docili figli. E' accogliere Cristo, nostra salvezza nella nostra vita. Buona festa di domani
Ely
utente anonimo
#3   08 Dicembre 2006 - 15:37
Bravi ragazzi,
chi si consacra a Maria,
è sicuro di camminare nella via giusta. Non perdetevi mai di coraggio, guardate a Lei e sarete luminosi. Lei vi accompagni e guidi i vostri passi.
Nannina
utente anonimo


sabato, 02 dicembre 2006  
 

BUON AVVENTO


postato da: SuorBernardina alle ore 15:15 | link | commenti (24)
categorie


Commenti
 
 
 
DIO TI AMA
#1   02 Dicembre 2006 - 16:32
 
Che gioia, amica mia!
Tu hai reso più bello il messaggio e sono sicura che farà godere chi non ha perso l´anima fresca di bambino!
Auguroni!
  utente anonimo
#2   02 Dicembre 2006 - 18:16
 
E' bellisssimo!
Ti auguro un Avvento...pieno e puro
come il tuo cuore!

Federica
  utente anonimo
#3   02 Dicembre 2006 - 19:18
 
Sono bellissime queste immagini. Esprimono l'innocenza dei bambini. Auguri di buon avvento. Sr. Annalaura
  utente anonimo
#4   03 Dicembre 2006 - 09:36
 
 
 


PREGA CON IL VANGELO
Signore Gesù, ti rendo grazie del dono di questo nuovo anno liturgico. Non solo il mio corpo, ma anche la mia anima ha bisogno di una forma "idonea" per mantenersi in buona salute. Aiutami ad impegnarmi con fede e coraggio in questo Avvento: fa’ che sappia sollevare la fronte e guardare in alto, a te che sei venuto, che vieni e che verrai alla fine dei tempi; fa’ che mi sappia liberare dalle troppe comodità, dai molti idoli, dai numerosi "paradisi" costruiti sull’ingiustizia e sull’inganno, e la fede nella tua presenza salvifica, qui, in mezzo a noi, mi sostenga nelle difficoltà di questo nuovo anno liturgico.
(A cura di g.d.)

Buona domenica, che bel lavoro hai realizzato!
Rudy
  utente anonimo

 
#5   04 Dicembre 2006 - 14:29
 
Cara suor Bernardina,
queste immagini sono molto belle
e mi aiutano a pensare il bene che ci
vuole Gesù .
Auguri Francesca Massa
  utente anonimo

 
#6   04 Dicembre 2006 - 14:30
 
Secondo me queste cose riguardano il Natale e sono molto felicie che ci stiamo avvicinando alla nascita di Gesù Bambino.
Buon Natale a tutti!!!
Federica Beruti
  utente anonimo
#7   04 Dicembre 2006 - 14:30
 
L'avvento mi dice che il Natale è vicino e che il Signore nascerà per la nostra felicità. Buon avvento.
Lorenzo Fenocchio
  utente anonimo
#8   04 Dicembre 2006 - 14:32
 

Secondo me l'Avvento è la cosa più bella del mondo perchè dopo 25 giorni Gesù nasce!
Andrea Altomare
  utente anonimo
#9   04 Dicembre 2006 - 14:33
 
Secondo me il Natale è una gioia
perchè nasce Gesù e anche perchè è un segno di felicità per stare tutti insieme dai più piccoli ai più grandi.
Buon Avvento!
Beatrice Asprello.
  utente anonimo
#10   04 Dicembre 2006 - 14:35
 
E' bello il Natale perchè nasce Gesù, a me piace molto,perchè posso stare in compagnia con la mia fammiglia e fare il presepe e l'albero di Natale.Mi piace il Natale anche perchè ricevo e dò i regali ai miei amici e alla mia famiglia.

Pietro Carbone
  utente anonimo
#11   04 Dicembre 2006 - 14:36
 
Brava suor Bernardina, apprezzo molto il tuo impegno nel divulgare la Parola del Signore. Spero che questo blog insegni alle persone che pensano che il Natale sia solo una festa consumistica è una festa molto importante perchè si ricorda la nascita di Gesù.

Buon Avvento e buon Natale!
Filippo Giacomini
  utente anonimo
#12   04 Dicembre 2006 - 15:40
 
MI é piaciuto molto questo filmino perché racconta di Gesù prima del Natale. Chi lo ha scritto ha trovato molto bene le parole, che spero apprezzino tutti.
Marily Sànchez
  utente anonimo
#13   04 Dicembre 2006 - 15:43
 
E'bello e istruttivo per sapere cosa è
l' avvento,sono anche belle le immagini.Auguri a tutti!
Paolo Pesare.
  utente anonimo
#14   04 Dicembre 2006 - 15:43
 
Ci sono ancora 3 settimane al Natale.ma speriamo che passino in fretta intanto prepariamoci a festeggiare la festa dell'immacolata.

Lorenzo Zaccaria
  utente anonimo
#15   04 Dicembre 2006 - 15:44
 
Queste immagini mi sono piaciute un sacco,parlando del cammino che hanno fatto Giuseppe e Maria per arrivare a Betlemme mi ha fatto pensare a quante cose buone ha fatto Gesù per noi


Lorenzo Zaccaria
  utente anonimo
#16   04 Dicembre 2006 - 15:45
 
Queste immagini mi piacciono molto perchè parlano dell' avvento e del Natale,che non è solo regali ma è anche amore per gli altri .Bisogna anche essere felici di saper amare il prossimo soprattutto a Natale.

Silvia Parma.
  utente anonimo
#17   04 Dicembre 2006 - 15:45
 
Per me l'amore che manda verso di noi Dio è grandissimo.
Quelle immagini per me rappresentano la nascita di Gesù.
Per prepararmi al Natale mi comporterò meglio e farò dei piccoli sacrifici:non comprerò sempre dei giochi,perchè con quei soldi altri bambini si possono comprare anche loro dei piccoli giocattoli, obbedire ai miei genitori e amare e rispettare gli amici.

Martina Gualco

 
  utente anonimo
#18   04 Dicembre 2006 - 15:45
 
L' amore che Dio ha avuto per noi è immenso!
E' andato nel seno di Maria ed è venuto al mondo per salvarci dai peccati commessi.
Per prepararmi al Natale cerco di comportarmi meglio, ascoltare i miei genitori e amare e rispettare amici e nemici.
Grazie Gesù, grazie di tutto!

Gian Marco Solinas
 
  utente anonimo
#19   04 Dicembre 2006 - 15:46
 

Queste videate per me sono state una cosa fantastica anzi mi hanno aperto gli occhi, grazie a suor Bernardina adesso mi rendo conto di che cosa si tratta l'avvento.
Per me comunque le figure mi sono piaciute molto.
Penso che queste videate si potrebbero mandare a tutti gli uomini del mondo per cosi pensare che Gesù è nato veramente sulla terra!!!
Ma ricordatevi della felicità,dell'amore e della gioia che Dio ci ha donato
Angelica Iannotti
 
  utente anonimo
#20   04 Dicembre 2006 - 15:46
 

Questi immagini mi piacciono moltissimo. Mi aiutano a pensare a Gesù bambino, quando è nato. Grazie a Suor Bernardina questi immagini mi hanno aperto gli occhi e mi hanno fatto capire chi è Gesù.

Ilona Ivasyuk
 
  utente anonimo
#21   04 Dicembre 2006 - 15:49
 
L' avvento è la festa che ci unisce a Gesù, sono 4 settimane prima di Natale e poi la beata nascita di Gesù arriva.
L'avvento contiene a sua volta molte feste come la novena dell' immacolata.
Gregorio De Santis
 
  utente anonimo
#22   04 Dicembre 2006 - 16:18
 
Mi sono piaciute molto le figure, che sr Bernardina ci ha fatto copiare dal suo sito. Quando guardo quelle immagini, mi sento felice, perchè so che tra tre settimane sarà Natale e nascerà Gesù.
Cippi
  utente anonimo
#23   05 Dicembre 2006 - 09:41
 
Un augurio che raccolgo per me e per la mia famiglia... "tornare a quanto di più puro e vero c'è nella vita sognata da Dio" per ciascuno di noi.
Viene il Dio Bambino e colora di tinte nuove la nostra esistenza.
Un saluto ed un augurio
Matteo
  utente anonimo
#24   07 Dicembre 2006 - 10:26
 
«…Maria sta davanti a noi come segno di consolazione, di incoraggiamento, di speranza.
Ella si rivolge a noi dicendo: "Abbi il coraggio di osare con Dio! Provaci! Non aver paura di Lui!...
Compromettiti con Dio!...».


[Benedetto XVI]

Auguri cari per la Solennità di domani!



Cuoredipizza
__________

La vita è saporita...
ad Jesum per Mariam!
 
Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Cuoredipizza


mercoledì, 29 novembre 2006

 

Con i gruppi mariani " OK alla VITA " riprendiamo oggi: inzio della novena dell'Immacolata, il nostro cammino formativo. L'impegno è di essere fedeli alle promesse fatte: sacrificare 5 minuti della ricreazione per andare  in cappella a rendere omaggio a Maria, per ascoltare la Parola, sulle cose grandi che Dio ha compiuto in Lei e pregare per essere capaci di mettere in pratica i suoi insegnamenti. Il nostro motto è SILENZIO e ASCOLTO
postato da: SuorBernardina alle ore 08:49 | link | commenti (10)
categorie:


Commenti

#1   29 Novembre 2006 - 10:47
Novena dell'Immacolata! Un punto fermo nella tradizione salesiana. Don Bosco e con lui i suoi ragazzi onoravano la Madonna in un modo particolare. L'oratorio è nato nel giorno dell'Immacolata e perciò l'opera salesiana ha un buon fondamento. Tutto ha fatto Maria Santissima, soleva dire Don Bosco e in nome suo quanti miracoli ha compiuto! Onoriamo la Madonna, amiamola, sicuri che Lei ci aiuterà sempre a vivere secondo la Parola di Dio. Sr. AnnaLaura
utente anonimo
#2   29 Novembre 2006 - 15:52


1° giorno Mercoledì 29 novembre

MARIA, DONNA ACCOGLIENTE
(Lc 1,39-34)

L’annunciazione dell’angelo a Maria Vergine

All’annuncio dell’angelo, Maria Vergine «accolse nel cuore e nel corpo il Verbo di Dio».
Nel cuore e nel corpo.
Fu, cioè, discepola e madre del Verbo. Discepola, perché si mise in ascolto della Parola, e la conservò per sempre nel cuore. Madre, perché offrì il suo grembo alla Parola, e la custodì per nove mesi nello scrigno del corpo.
Accolse nel cuore.
Fece largo, cioè, nei suoi pensieri ai pensieri di Dio.
Accolse nel corpo.
Senti, cioè, il peso fisico di un altro essere che prendeva dimora nel suo grembo di madre.

Preghiera

Santa Maria, donna accogliente, aiutaci ad accogliere la Parola nell’intimo del cuore.
Santa Maria, donna accogliente, rendici capaci di gesti ospitali verso i fratelli.
Ave Maria ...

utente anonimo

#3   29 Novembre 2006 - 15:56


2° Giorno Giovedì 30 novembre

MARIA, DONNA IN CAMMINO
(Lc 1,26-47)

La visita di Maria a Santa Elisabetta

La troviamo sempre in cammino, da un punto all’altro della Palestina
Viaggio di andata e ritorno da Nazaret verso i monti di Giuda, per trovare la cugina, e Luca ci assicura che «raggiunse in fretta la città».
Sempre in cammino. E per giunta, in salita.

Preghiera

Donaci, o Maria,ti preghiamo, il gusto della vita.
Facci assaporare la bellezza delle cose.
Santa Maria, donna della strada, fa’ che i nostri sentieri siano, come lo furono i tuoi, strumento di comunicazione con la gente.
Se ci vedi allo sbando, sul ciglio della strada, fermati, e poi rimettici in carreggiata.

Ave Maria ….
utente anonimo

#4   29 Novembre 2006 - 16:02


3° Giorno Venerdì 1 dicembre

MARIA, DONNA DI PARTE
(Lc 1,46-55)

Il Magnificat di Maria

Allora Maria disse:
« L'anima mia magnifica il Signore,
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre».

Basta leggere il Magnificat per rendersi conto che Maria si è schierata. Ha preso posizione, cioè dalla parte dei poveri, naturalmente. Degli umiliati e offesi di tutti i tempi. Di tutti coloro, insomma, che non contano nulla davanti agli occhi della storia.

Preghiera

Santa Maria, donna di parte, come siamo distanti dalla tua logica! Tu ti sei fidata di Dio e, come Lui, hai scommesso tutto sui poveri.
Liberaci dall’indifferenza di fronte alle ingiustizie e a chi le compie. Ma donaci la tolleranza.

Ave Maria….


utente anonimo

#5   29 Novembre 2006 - 16:06


4° giorno Sabato 2 dicembre

MARIA, DONNA DELL’ATTESA
(Mt 1,18-25)

L’Attesa della nascita di Gesù

La vera tristezza non è quando, la sera, non sei atteso da nessuno al tuo rientro in casa, ma quando tu non attendi più nulla dalla vita..
Hanno detto addirittura che la santità di una persona si commisura dallo spessore delle sue attese.
Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all’infinito.

Preghiera

Santa Maria, Vergine dell’attesa, donaci del tuo olio perché le nostre lampade si spengono.
Facci capire che non basta accogliere: bisogna attendere. Accogliere talvolta è segno di rassegnazione. Attendere è sempre segno di speranza. E il Signore che viene, Vergine dell’Avvento, ci sorprenda, anche per la tua materna complicità, con la lampada in mano.

Ave Maria …
utente anonimo

#6   29 Novembre 2006 - 16:09


5° giorno domenica 3 dicembre

MARIA, DONNA DEL PRIMO SGUARDO
(Lc 2,1-14)

La nascita di Gesù

Sì, è stata lei la prima a posare gli occhi sul corpo nudo di Dio

E l’ha avvolto immediatamente con lo sguardo. Prima ancora di avvolgerlo in fasce.
Maria diventa così la donna del primo sguardo. Solo una creatura come lei, d’altra parte, poteva dare degnamente il benvenuto sulla terra al Figlio di Dio, accarezzandolo con occhi trasparenti di santità.

Preghiera

Santa Maria, donna del primo sguardo, donaci la grazia dello stupore
Santa Maria, donna del primo sguardo, donaci la grazia della tenerezza

Ave Maria ….

utente anonimo

#7
29 Novembre 2006 - 16:14


6° giorno Lunedì 4 dicembre

MARIA, DONNA DI FRONTIERA
(Mt 2,13-15.19-23)

La fuga in Egitto

Il Vangelo non ci lascia neppure una riga di quel drammatico momento. Ma non è difficile figurarsi Maria, trepida e coraggiosa, lì, sullo spartiacque di due culture così diverse.

Preghiera

Santa Maria, donna di frontiera, noi siamo affascinati da questa tua collocazione che ti vede, nella storia della salvezza, perennemente attestata sulle linee di confine, tutta tesa non a separare, ma a congiungere mondi diversi che si confrontano.

Ave Maria ….


utente anonimo

#8   29 Novembre 2006 - 16:15


7° giorno Martedì 5 dicembre

MARIA, DONNA MISSIONARIA
(Gal 4,4-7)

Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l'adozione a figli. E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio.

Gesù Cristo è presentato in questo testo come il grande inviato da Dio. Il verbo “mandò”, infatti, è il
termine tipico per indicare la missione, qualifica il Figlio, in modo chiarissimo, come l’apostolo del Padre.
Volendo scorgere la dimensione missionaria di lei, non ci sia episodio biblico che possa pareggiare la pregnante forza teologica di quel suo esordio accanto a Cristo, così come viene delineato nella Lettera ai Galati.

Preghiera

Santa Maria, donna missionaria, noi ti imploriamo per tutti coloro che avendo avvertito, più degli altri, il fascino struggente di quella icona che ti raffigura accanto a Cristo, l’inviato speciale del Padre, hanno lasciato gli affetti più cari per annunciare il Vangelo in terre lontane
Santa Maria, donna missionaria, tonifica la nostra vita cristiana con quell’ardore che spinse te, portatrice di luce, sulle strade della Palestina.

Ave Maria …..

utente anonimo

#9   29 Novembre 2006 - 16:19


8° giorno Mercoledì 6 dicembre

MARIA, DONNA DEL VINO NUOVO
(Gv 2,1-11)

Il miracolo alla nozze di Cana

Chi sa quante volte ci siamo commossi pure noi dinanzi alla sensibilità della madre di Gesù che, con finezza tutta femminile, ha intuito il disappunto degli sposi, a corto di vino, e ha forzato la mano del figlio, troncando sul nascere l’evidente imbarazzo che ormai serpeggiava dietro le quinte.
Santa Maria, donna del vino nuovo, quante volte sperimentiamo pure noi che il banchetto della vita languisce e la felicità si spegne sul volto dei commensali!

Preghiera

Muoviti a compassione di noi, e ridonaci il gusto delle cose. Santa Maria, donna del vino nuovo, noi ti ringraziamo, perché con le parole «fate tutto quello che egli vi dirà», tu ci sveli il misterioso segreto della giovinezza.
Ave Maria ….

utente anonimo

#10   29 Novembre 2006 - 16:28


9° giorno Giovedì 7 dicembre

MARIA, DONNA DEL POPOLO
(Mc 3,31-35)

In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare.

Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano».
Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre».

Il Signore l’ha scoperta lì, in mezzo alla gente comune, e se l’è fatta sua.
Santa Maria, donna del popolo, grazie, perché hai convissuto con la gente, prima e dopo l’annuncio dell’angelo. Grazie, perché, pur consapevole di essere la madre di Dio, non ti sei ritirata negli appartamenti della tua aristocrazia spirituale, ma hai voluto assaporare fino in fondo le esperienze, povere e struggenti, di tutte le donne di Nazaret.

Preghiera
Dacci, ti preghiamo, una mano d’aiuto perché possiamo rafforzare la nostra declinante coscienza di popolo. Noi credenti, che per definizione ci chiamiamo popolo di Dio, sentiamo di dover offrire una forte testimonianza di comunione, sulla quale il mondo possa cadenzare i suoi passi.

Ave Maria….
utente anonimo

sabato, 25 novembre 2006
 

"Volto di infinita dolcezza e solida fede. Sguardo che infonde speranza.  Evocazione, nostalgia di un amore sapiente che ha educato con matura saggezza. Ci guardi e ci infondi forza, passione educativa.  Invito ad essere il volto del Signore per i giovani che ci affida."              Prega per tutte le mamme del mondo.
 
postato da: SuorBernardina alle ore 08:16 | link | commenti (3)
categorie:
Commenti
 

#1   25 Novembre 2006 - 11:47
 
  utente anonimo
#2   26 Novembre 2006 - 18:55
 
 
 


O Gesù, re d’amore, concedici un santo distacco dalle cose passeggere di questo mondo e di anelare, con tutte le nostre forze, alle cose di lassù, per giungere alla casa del Padre e cantare con voce incessante la tua infinita misericordia. Fa’ che rendiamo testimonianza alla verità del tuo Vangelo di salvezza, per essere accolti nello splendore del tuo regno, dove possiamo trovare tutto ciò che può appagare pienamente il nostro cuore, che «sarà sempre inquieto e stanco, finché non riposerà in te» (Sant’Agostino).

Don Mariano Grosso, osb
#3   27 Novembre 2006 - 11:44
 
Mamma Margherita è stata una donna splendida, una sposa fedele, una mamma impareggiabile, un'educatrice salesiana. A lei la nostra riconoscenza per aver formato Don Bosco e per aver partecipato all'educazione dei primi ragazzi di Don Bosco. E' a lei che si deve il clima familiare che si è sviluppato ai Becchi. Sr AnnaLaura
  utente anonimo

 

martedì, 21 novembre 2006

 

Oggi si celebra la memoria della Presentazione di Maria al Tempio, Memoria mariana di origine devozionale, si collega a una pia tradizione attestata dal protovangelo di Giacomo. La celebrazione liturgica, che risale al secolo VI in Oriente e al secolo XIV in Occidente, dà risalto alla prima donazione totale che Maria fece di sé, divenendo modello di ogni anima che si consacra al Signore. (Mess. Rom.)  E’ per tradizione dedicata al ricordo delle comunità religiose di clausura. Il papa nell’angelus di domenica, ha ricordato la giornata “ pro orantibus” definendo i monasteri  spazi propizi al silenzio e alla meditazione, si offrono come ‘oasi’ nelle quali l’uomo, pellegrino sulla terra, può meglio attingere alle sorgenti dello Spirito e dissetarsi lungo il cammino”. Quindi: clausura e preghiera, “apparentemente inutili”, tengono viva per tutti l’attesa di Cristo. Personalmente ho molti ricordi legati a questa memoria mariana: i miei ultimi anni di collegio con le FMA per le educande era davvero una grande festa, che ha lasciato segno nella mia vita. Per le claustrali un grande apprezzamento: ho avuto la gioia di fare con loro per due volte gli esercizi spirituali. Cosa mi è rimasto? Il Signore lo sa! L’importante è impegnarmi per essere ovunque e sempre riflesso della sua bellezza.
postato da: SuorBernardina alle ore 11:31 | link | commenti (5)
categorie:
Commenti
 

#1   21 Novembre 2006 - 11:42
 
Le claustrali sono i polmoni verdi della società, ha detto il Papa ed io lo credo. Ci danno esempio di una consacrazione totale a Dio. Ciònonostante sono contenta di essere Salesiana, cioè avere in cuore lo stesso sogno di Don Bosco: la felicità dei giovani. In cosa consiste? Nell'essere tutta di Dio a loro servizio. Fare conoscere l'amato - diceva S. Teresa. E' Lui che dona la gioia dell'anima. Sr. AnnaLaura
  utente anonimo
#2   21 Novembre 2006 - 12:12
 
Con gioia ringrazio il Signore per il dono di... Maria perchè, senza il suo SI', nulla sarebbe stato possibile, per l'uomo, per ciascuno di noi, non ci sarebbe stata opportunità di salvezza.
Ringrazio Dio anche per le vocazioni contemplative.
Spesso la vita claustrale viene assimilata, nella sensibilità attuale, ad una "fuga" dal mondo, alla ricerca di un rifugio tranquillo per scappare dalla realtà difficile, caotica, troppo....veloce, esigente ed efficentista dei giorni nostri.
Probabilmente, invece, nella pace silenziosa della clausura, tante persone si donano, con gioia e tribolazione, per il bene degli uomini e della Chiesa.

Infine ringrazio il Signore per la mia vocazione salesiana... Anche se non è...silenziosa e neppure contemplativa, è comunque un SI' al grande sogno di Don Bosco per i giovani perciò un dono per il quale dire GRAZIE.

Federica
  utente anonimo
#3   21 Novembre 2006 - 17:00
 
Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente SuorBernardina
#4   22 Novembre 2006 - 15:06
 
scusate se usiamo questo spazio; abbiamo organizzato un sondaggio sulla fiction "Il Padre delle Spose".

http://blog.libero.it/anardo/1928577.html
  utente anonimo
#5   23 Novembre 2006 - 08:49
 
Se può essere utile ti mando una testimonianza di come anche le suore di clausura si fanno conoscere via internet.

"Siamo le monache domenicane che in questo monastero di Matris Domini, viviamo la vita contemplativa nell'ascolto della parola di Dio, nella celebrazione della liturgia, nella vita comune e nella forma di governo propria dell'Ordine domenicano.
Diverse per provenienza, per indole, per formazione ed età, insieme seguiamo Gesù Cristo, lo preghiamo unanimi con la voce della chiesa e dei poveri, lo amiamo con tutto noi stesse, vegliamo amorevolmente nell'attesa del suo ritorno glorioso, lavoriamo per provvedere al nostro necessario sostentamento e per condividere la gioia e le fatiche della vita quotidiana di ogni persona.
Nell'espressione Contemplari et contemplata aliis tradere di s. Tommaso, ritroviamo l'indicazione per cui la contemplazione è fonte della nostra missione di evangelizzazione, in quanto la contemplazione della gloria del Signore ci trasforma e ci permette di rifletterla nel mondo."
Ciao Ely